Reddito da Lavoro Annuo Lordo del Genitore Obbligato
Qual è il reddito da lavoro annuale lordo del genitore obbligato?
di Ludovica Galasso
Questa tabella è fornita a scopo informativo e illustra i mutamenti sostanziali che possono giustificare una revisione dell'assegno di mantenimento già stabilito.
Evento | Considerazione |
---|---|
Variazione del reddito superiore al 25% | Revisione proporzionale dell'assegno |
Modifica significativa del regime di frequentazione | Adeguamento alla nuova situazione |
Cambiamento significativo delle esigenze del figlio | Valutazione caso per caso |
Nuovo carico familiare per il genitore obbligato | Applicazione dei coefficienti di riduzione |
Tipologia | Definizione | Ripartizione |
---|---|---|
Necessarie | Spese mediche non coperte dal SSN, cure dentistiche essenziali, spese scolastiche obbligatorie, libri di testo | Proporzionale ai redditi |
Utili concordate | Attività sportive di base, corsi formativi, supporto didattico, viaggi di istruzione | Proporzionale ai redditi previa comunicazione e accordo |
Voluttuarie | Viaggi ricreativi, attività sportive specialistiche, beni di lusso, corsi opzionali | Solo in caso di specifico accordo |
In base all'età del figlio beneficiario e in base anche alla situazione del genitore collocatario e obbligato i risultati potrebbero variare in una misura massima (sia in positivo che in negativo) del 50%, questa discrezionalità che rientra tra i poteri del giudice serve da un lato a limitare il range entro cui il valore può variare, e dall'altro serve a personalizzare e a rendere l'assegno equilibrato per il caso concreto.
Fattore | Direzione e entità della variazione |
---|---|
Neonato/bambino in tenera età (0-3 anni) | Circa +10% a +30% (maggiori necessità di cura) |
Bambino in età scolare (3-13 anni) | Circa +5% a +20% (spese scolastiche, attività extrascolastiche) |
Adolescente (14-18 anni) | Circa +10% a +25% (aumentate esigenze di istruzione, socializzazione) |
Maggiorenne non autosufficiente | Valutazione caso per caso |
Universitario regolarmente frequentante e in corso | Circa +10% a +30% (spese universitarie, alloggio fuori sede) |
Universitario fuori corso o con rendimento insufficiente | Circa -10% a -40% (valutazione dell'impegno effettivo) |
Valenza economica dei compiti di cura: | |
Genitore collocatario che ha ridotto/rinunciato all'attività lavorativa per dedicarsi alla cura dei figli | Circa +10% a +50% |
Genitore non collocatario che si occupa stabilmente di compiti di cura in misura significativa oltre il calendario ordinario di frequentazione | Circa -10% a -30% |
Figlio con esigenze sanitarie specifiche | Circa +10% a +50% (in base alla gravità e ai costi non coperti dal SSN) |
Qual è il reddito da lavoro annuale lordo del genitore obbligato?
Qual è il reddito da altri beni (es. rendite immobiliari, finanziarie) del genitore obbligato?
Qual è il numero di notti all'anno che il figlio trascorre con il genitore non collocatario?
Quanti figli sono coinvolti nel calcolo dell'assegno (beneficiari dell'assegno dal genitore obbligato)?
In quale area geografica risiede il nucleo familiare principale del figlio (generalmente con il genitore collocatario)?
Qual è l'incidenza delle passività finanziarie (es. mutui, prestiti) sul reddito lordo del genitore obbligato?
Come calcolare l'incidenza: Dividi l'importo annuo delle passività per il reddito lordo annuo e moltiplica per 100.
Formula: (Totale annuo passività ÷ Reddito lordo annuo) x 100 = % Incidenza
Esempio:
Reddito lordo annuo: €30.000
Rata mutuo prima casa: €600 mensili (€7.200 annui)
Calcolo incidenza: (€7.200 ÷ €30.000) x 100 = 24%
Risultato: L'incidenza è del 24%, quindi rientra nella fascia "Dal 21% al 35%" e comporta una riduzione dell'assegno del 10%
Nota: Si considerano solo passività essenziali e non discrezionali (mutuo prima casa, prestiti per necessità familiari documentate, ecc.) e non spese voluttuarie o estranee alle necessità familiari.
Qual è la situazione abitativa del genitore obbligato?
Il calcolo verrà visualizzato qui una volta implementata la formula.
Parametro | Selezione |
---|
In base all'età del figlio beneficiario e in base anche alla situazione del genitore collocatario e obbligato i risultati potrebbero variare in una misura massima (sia in positivo che in negativo) del 50%, questa discrezionalità che rientra tra i poteri del giudice serve da un lato a limitare il range entro cui il valore può variare, e dall'altro serve a personalizzare e a rendere l'assegno equilibrato per il caso concreto.
Fattore | Direzione e entità della variazione |
---|---|
Neonato/bambino in tenera età (0-3 anni) | Circa +10% a +30% (maggiori necessità di cura) |
Bambino in età scolare (3-13 anni) | Circa +5% a +20% (spese scolastiche, attività extrascolastiche) |
Adolescente (14-18 anni) | Circa +10% a +25% (aumentate esigenze di istruzione, socializzazione) |
Maggiorenne non autosufficiente | Valutazione caso per caso |
Universitario regolarmente frequentante e in corso | Circa +10% a +30% (spese universitarie, alloggio fuori sede) |
Universitario fuori corso o con rendimento insufficiente | Circa -10% a -40% (valutazione dell'impegno effettivo) |
Valenza economica dei compiti di cura: | |
Genitore collocatario che ha ridotto/rinunciato all'attività lavorativa per dedicarsi alla cura dei figli | Circa +10% a +50% |
Genitore non collocatario che si occupa stabilmente di compiti di cura in misura significativa oltre il calendario ordinario di frequentazione | Circa -10% a -30% |
Figlio con esigenze sanitarie specifiche | Circa +10% a +50% (in base alla gravità e ai costi non coperti dal SSN) |
Evento | Considerazione |
---|---|
Variazione del reddito superiore al 25% | Revisione proporzionale dell'assegno |
Modifica significativa del regime di frequentazione | Adeguamento alla nuova situazione |
Cambiamento significativo delle esigenze del figlio | Valutazione caso per caso |
Nuovo carico familiare per il genitore obbligato | Applicazione dei coefficienti di riduzione |
Tipologia | Cat. Catastale | Comune | Fg. | Part. | Sub. | Rendita Cat. (€) | Valore Cat. (€) | Quote Prop. | Azioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TOTALE VALORE BENI IMMOBILI |
Tipologia | Descrizione | Istituto/Ubicazione | Numero Conto/ID | Valore/Ammontare (€) | Note | Azioni |
---|---|---|---|---|---|---|
TOTALE VALORE BENI MOBILI |
Tipologia | Marca/Modello | Targa/Telaio | Anno Imm. | Valore Mercato (€) | Valore Assic. (€) | Stato | Note | Azioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TOTALE VALORE BENI MOBILI REGISTRATI |
Tipologia Debito | Creditore | Descrizione/Oggetto | Data Accensione | Debito Residuo (€) | Rata Mensile (€) | Scadenza | Garanzie | Azioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TOTALE PASSIVITÀ |
Categoria | Valore Totale (€) |
---|---|
Beni Immobili | |
Beni Mobili | |
Beni Mobili Registrati | |
TOTALE ATTIVITÀ | |
TOTALE PASSIVITÀ | |
PATRIMONIO NETTO |